La qualità va costruita, non controllata.
Plan
Pianifica le tua azioni pensando al fine.
Do
Fare o non fare,
non esiste provare.
Check
La fiducia è bene,
il controllo è meglio.
Act
Se devi fare una cosa,
falla con stile.
Perché si fa Qualità ?
Si fa qualità quando un’organizzazione, impresa o ente, ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente ed i requisiti cogenti applicabili; ovvero mira ad accrescere la soddisfazione del cliente ed assicurare la conformità ai requisiti dello stesso ed ai requisiti cogenti applicabili.
Siamo cintura nera di Kaizen (改善).
Kaizen (改善) è la composizione di due termini giapponesi, KAI (cambiamento, miglioramento) e ZEN (buono, migliore), e significa cambiare in meglio, miglioramento continuo.
Uno degli errori più comuni delle organizzazioni è pensare di cambiare e stravolgere il proprio processo organizzativo e produttivo per adattarlo ai principi della qualità; ciò anche sotto la spinta dei consulenti, ansiosi di dimostrare l’efficacia del loro lavoro.
Ciò genera sempre una resistenza al cambiamento, in quanto va a impattare sulla confort-zone del management e di ogni altra funzione aziendale. Ciò non porta benefici.
Il miglioramento, quello buono, è un processo lento ma continuo, fatto di piccoli passi e quindi fondamentali per l’organizzazione.
Il nostro approccio alla qualità non migliora solamente la tua impresa, migliora il tuo modo di vivere il business.
Ciò porta grandi benefici.
UNI EN ISO 9001:2015
Molti imprenditori persano erroneamente che la norma UNI EN ISO 9001:2015 spieghi come impostare il modello di gestione dal punto di vista qualitativo; mentre il vero obbiettivo della norma è incoraggiare le organizzazioni a capire quali siano gli obiettivi che si vogliono ottenere e come raggiungerli utilizzando al meglio le proprie risorse.
La UNI EN ISO 9001:2015 si basa su sette principi di gestione:
– Orientamento al cliente;
– Leadership;
– Coinvolgimento delle persone;
– Approccio per processi;
– Miglioramento;
– Decisioni basate su evidenze;
– Gestione delle Relazioni.
Punti comuni ad altri sistemi di gestione quali: UNI EN ISO 45000 – Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro; UNI EN ISO 14001:2015 – Sistemi di gestione ambientale.
Hai veramente bisogno della certificazione?
Non tutte le organizzazioni hanno veramente bisogno di certificarsi secondo un sistema di gestione per la qualità. E quindi non è detto che la tua organizzazione debba necessariamente iniziare un iter di certificazione; comunque ogni organizzazione deve evolversi, aggiornarsi, migliorare per sopravvivere e competere.
Scopriamo insieme ciò di cui hai realmente bisogno, quindi decidi il tuo percorso di miglioramento. Ti aiuteremo a percorrerlo con successo per te e la tua organizzazione.
Sistemi di Gestione
Differenti esigenze, differenti aspettative,
differenti sistemi di gestione, una sola organizzazione.

UNI EN ISO 9001:2015
Sistema di Gestione Qualità
Consulenza in materia di progettazione, implementazione e certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015

UNI EN ISO 45001:2018
Sistema di Gestione Salute e Sicurezza
Consulenza in materia di progettazione, implementazione e certificazione secondo la norma UNI EN ISO 45001:2018

UNI EN ISO 27001:2017
Sistema di Gestione Protezione dei Dati
Consulenza in materia di progettazione, implementazione e certificazione secondo la norma UNI EN ISO 27001:2017

UNI EN ISO 14001:2015
Sistema di Gestione Ambientale
Consulenza in materia di progettazione, implementazione e certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015

UNI EN ISO 22000:2018
Sistema di Gestione Sicurezza Alimentare
Consulenza in materia di progettazione, implementazione e certificazione secondo la norma UNI EN ISO 22000:2018
SISTEMA INTEGRATO
Consulenza in materia di progettazione, implementazione e certificazione dei sistemi integrati secondo due o più delle precedenti norma internazionali.
Richiedi un audit gratuito in azienda
Vuoi sapere quali reali vantaggi competitivi potrebbe avere la tua organizzazione nel perseguire
la certificazione in conformità a uno o più dei precedenti standard internazionali